Seleziona una pagina

Galleria Vittorio Emanuele II,
una storia milanese

La costruzione della Galleria

La Galleria Vittorio Emanuele II, progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni nel 1863, è un’icona storica di Milano. Commissa in onore di Re Vittorio Emanuele II, questa sontuosa galleria fu inaugurata il 15 settembre 1867, ma i lavori si conclusero nel 1878.

Collegando magnificamente Piazza del Duomo e Piazza della Scala, questa struttura è un’ode all’arte e all’architettura italiana, testimoniando l’eleganza e la grandezza del passato di Milano.

Simbolo di eleganza e cultura

La Galleria Vittorio Emanuele II, progettata nel 1861 e completata tra il 1865 e il 1877 da Giuseppe Mengoni, è un’icona intramontabile di Milano. Questo antico centro commerciale, con la sua struttura a doppia arcata a croce, celebra il primo re del Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II.

Nel cuore di Milano, la Galleria è diventata un simbolo della città, unendo storia, cultura e shopping di alta classe. Da sempre, è il ritrovo preferito della borghesia milanese, guadagnandosi il soprannome di “salotto di Milano.”

Il futuro con Highline Galleria

Highline Galleria, realizzata a partire dal 2016 sotto la supervisione del Comune di
Milano e con l’approvazione della Soprintendenza, è un camminamento straordinario di oltre 300 metri che collega Piazza della Scala a Piazza del Duomo, sospeso a oltre 36 metri d’altezza.

Questo progetto unico offre una vista panoramica mozzafiato di Milano, trasformando uno spazio urbano in un’esperienza straordinaria per residenti e visitatori, unendo architettura contemporanea e cultura in un’armoniosa passeggiata sospesa tra i simboli della città di Milano.

Highline Galleria

la vostra avventura
sta per cominciare!